Sabato 10 maggio, alle ore 17 al Palazzo Esposizioni Roma, il primo dei nove incontri e lecture realizzati nell'ambito di IPER Festival 2025.
𝐋𝐀 𝐂𝐈𝐓𝐓𝐀̀ 𝐎𝐕𝐔𝐍𝐐𝐔𝐄
Incontro con 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐧𝐳𝐨 𝐓𝐫𝐢𝐩𝐨𝐝𝐢
𝑈𝑟𝑏𝑖𝑞𝑢𝑖𝑡𝑎̀ è un diario di navigazione nel paesaggio urbano in trasformazione. Mescolando teoria urbana e pratiche artistiche e di deriva psicogeografica, l’autore reinterpreta il concetto di città in relazione al crescente intreccio tra produzione spaziale e produzione di immagini. Ripercorrendo le proprie esperienze militanti, artistiche e accademiche nella Firenze degli anni Novanta, nella New York dei primi anni Duemila e nella Berlino degli anni Dieci del Terzo millennio, l’autore mostra come, mentre i processi di estrazione e produzione materiale sono divenuti sempre più invisibili, le città si sono trasformate in dispositivi di produzione, distribuzione e consumo di immagini. Fenomeni come finanzializzazione, globalizzazione, gentrification, festivalizzazione e turistificazione dei centri urbani corrispondono ad altrettante forme di controllo su flussi di immagini, che richiedono nuovi strumenti di analisi. In questo processo, le tecnologie dell’informazione e della comunicazione svolgono un ruolo cruciale: tutto ciò che un tempo giustificava l’esistenza della città come entità spaziale discreta e circoscritta–mercato, educazione, intrattenimento, cultura, sanità, cura, etc. –è ora disponibile virtualmente ovunque. Eppure la città, diluita nel processo di urbanizzazione planetaria, è viva e vegeta: ha cambiato ruolo, consistenza e disposizione, ma continua a essere elemento fondamentale del paesaggio umano. La sua ultima nemesi è come piattaforma di dati, oggi al centro dell’estrazione di valore capitalistico. Lo stadio finale di tale evoluzione è, appunto, l’urbiquità–una città non più da attraversare, ma che ci attraversa.
𝐋𝐨𝐫𝐞𝐧𝐳𝐨 𝐓𝐫𝐢𝐩𝐨𝐝𝐢 urbanista e film-maker, sviluppa pratica costante di esplorazioni urbane come artista e attivista. Lavora come ricercatore indipendente, consulente in urbanistica e scrittore. Nel 2011 ha creato con Laura Colini Tesserae Urban Social research, organizzazione che sviluppa un’attività al confine tra ricerca accademica, politiche urbane, arte e movimenti sociali. Si interessa di rigenerazione e conflitti dello spazio pubblico, sviluppo urbanos ostenibile, pianificazione partecipativa, periferie, modernismo, heritage, produzione di immagine nell’economia urbana, nuovi media e ICT. Sviluppa un’attività artistica sperimentale parallela all’interno del collettivo ogino:knauss producendo film, documentari, video-installazioni, fotografia e grafica. Nel corso delle sue molteplici attività ha sviluppato un approccio transdisciplinare condensato nella metodologia.
Un progetto organizzato e prodotto da Museo delle periferie - Azienda Speciale Palaexpo con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura di Roma Capitale.
___
📍 Scalinata di via Milano 9 a, Roma - accesso per disabili da via Piacenza, snc suonando a "portineria Palaexpo"
🆓 Ingresso libero
🌎 Web site:
https://www.palazzoesposizioniroma.it/evento/iper-festival-2025-la-citta-ovunque-lorenzo-tripodi
👉 Scarica il programma completo di IPER Festival:
https://shorturl.at/R3bsK
You may also like the following events from Museo delle Periferie:
Also check out other
Festivals in Rome,
Arts events in Rome,
Entertainment events in Rome.